Categoria: News ed eventi

Partnership con facoltà universitarie

Le partnerships accademiche di Guido Gobino

logo_agrariaLe sinergie con il mondo universitario rappresentano il desiderio e l’impegno di Guido Gobino di essere presente in queste realtà, agevolando il più possibile il trasferimento della conoscenza ed il raggiungimento di alti livelli di innovazione scientifica e tecnologica. Uno scambio continuativo che si concretizza attraverso progetti di ricerca, seminari tecnici, workshop e incontri tematici. La collaborazione con le Università ed enti di ricerca permette a Guido Gobino di condividere idee e know-how per sviluppare progetti e soluzioni innovative e sfidanti.

Dal punto di vista tecnologico, infatti, al fine di realizzare un prodotto sempre di maggiore qualità e in conformità alle nuove normative relative ai requisiti igienico sanitari del trattamento delle materie prime, l’azienda sta realizzando un importante ampliamento e ristrutturazione dei locali produttivi. Tutti interventi che vedono coinvolti, nella fase progettuale e decisionale, docenti della Facoltà di Agraria dell’Università degli Studi di Torino.

Impianti di ultima generazione, specifici per la tostatura di cacao e nocciole, la realizzazione di reparti destinati all’esclusiva lavorazione di semilavorati e l’impianto di debatterizzazione delle fave permetteranno di raggiungere un elevato standard qualitativo, controllando ogni fase di lavorazione.
Il know-how della Facoltà di Agraria in termini di sostenibilità è stato altrettanto utile, portando all’armonizzazione delle sorgenti di energia termica in funzione delle stagionalità di produzione e di consumo.

In particolare, la soluzione prevede l’alimentazione delle utenze da un serbatoio comune di accumulo di acqua riscaldata, in ordine di proprietà: dai pannelli solari, dal calore liberato dalle pompe di calore del sistema di climatizzazione, dal generatore di vapore. In questo modo si privilegia l’utilizzo di sorgenti rinnovabili o derivanti dal recupero di energia da altri processi necessari alla produzione. Questi ed altri sforzi, delineano la devozione di Guido Gobino per ridurre al minimo gli impatti ambientali della propria catena produttiva.

Guido Gobino ha inoltre stretto importanti collaborazioni con diversi giornalisti per la redazione di libri tematici sul cioccolato come “Torino al cioccolato” di Orlando Perera e “Conoscere il Cioccolato” di Clara e Gigi Padovani. L’azienda ha partecipato inoltre a diversi convegni organizzati dalla Camera di Commercio, dalla CNA sul tema dell’analisi sensoriale e del controllo qualità nelle aziende alimentari, oltre che relativamente alla tracciabilità della nocciola, tema che contraddistingue la Selezione Guido Gobino.

SE TI PIACE, CONDIVIDILO

Menu