1. Home
  2. NATALE
  3. PANETTONE RICOPERTO DI CIOCCOLATO 900g

PANETTONE RICOPERTO DI CIOCCOLATO 900g

La nostra versione della classica ricetta del panettone tradizionale, con uvetta e canditi, ricoperto con un fine strato di cioccolato Extra Bitter Blend 63% e decorato con in disco di cioccolato Guido Gobino.

La ricopertura, rigorosamente eseguita a mano, enfatizza le note aromatiche dei pregiati cacao del Sud America impiegati per questa ricetta. Il lievitato è frutto dell’esperienza dell’Atelier Reale di Gian Piero Vivalda, a lunga lievitazione naturale con lievito madre. Un perfetto equilibrio di pregiati ingredienti come il burro di filiera Piemontese Inalpi, le uova fresche, le arance candite, le nocciole piemontesi e le mandorle di Sicilia. Confezionato a mano.

I panettoni sono preordinabili e saranno spediti dal 20/11. Eventuali prodotti, contenuti nello stesso ordine verranno spediti assieme al panettone per ottimizzare le spedizioni e ridurre le emissioni dovute al trasporto.

 

COD: 50111
38,00

Non disponibile

Prodotto dolciario da forno ricoperto di cioccolato fondente

Ingredienti: panettone (farina di GRANO tenero tipo “00”, burro -LATTE-, tuorlo d’UOVO, zucchero, scorza di arancia candita -scorza di arancia, zucchero, sciroppo di glucosio e fruttosio-, uvetta sultanina, lievito madre -FRUMENTO-, acqua, moscato d’Asti, sale, vaniglia in bacche), cioccolato fondente 17% (massa di cacao, zucchero, burro di cacao. Cacao: 63% minimo). Ingredienti decoro: burro di cacao, zucchero, LATTE intero in polvere, coloranti alimentari: E100, E120, emulsionante: lecitina di SOIA, aroma naturale di vaniglia. Può contenere tracce di FRUTTA a GUSCIO. Conservare in luogo fresco e asciutto, lontano da luce diretta e fonti di calore. Prodotto soggetto a calo di peso naturale.

Dichiarazione nutrizionale – valori medi per 100g di prodotto

Energia 1700 kJ/ 407 kcal

Grassi 20 g

di cui acidi grassi saturi 12 g

Carboidrati 47 g

di cui zuccheri 33 g

Proteine 6,6 g

Sale 0,27 g

IL NOSTRO IMPEGNO E I NOSTRI VALORI, LE MATERIE PRIME PER UN FUTURO SOSTENIBILE

Menu