Il cioccolato non parla, ma comunica. Eccome! In particolare, il cioccolato di Guido Gobino dialoga da anni con il pubblico del Salone Internazionale del Libro di Torino, utilizzando un proprio linguaggio esclusivo. E, attraverso questo, si fa comprendere e apprezzare da tutti. L’incipit della collaborazione tra la Cioccolateria Artigiana di Guido Gobino e il Salone internazionale del Libro risale alle primissime edizioni del Salone. in quegli anni, Gobino è presente, ogni primavera, con un proprio stand. La missione consiste nel divulgare la cultura del cioccolato – una delle eccellenze del territorio – ad un pubblico immenso e culturalmente predisposto. È un po’ buon gusto, un po’ voglia di delicatezze, ma anche un voler sancire che le eccellenze torinesi sanno fare sistema.
Nel corso degli ultimi anni, la collaborazione tra il Salone e Guido Gobino è diventata una vera e propria fusione di cioccolato, di cultura e di intenti. Nascono le edizioni speciali di Gobino, tavolette di cioccolato, a base di selezionati blend di cacao, in serie limitata, non in vendita, che interpretano creativamente, anno per anno, il tema del Salone. Quest’anno la tavoletta è dedicata alla Città del Vaticano, Paese Ospite d’Onore di questa edizione della manifestazione.
Guido Gobino sarà presente con un proprio stand all’interno del Salone nella sezione “Tentazione e Meditazione”, all’interno del Padiglione 5.
Non solo, anche quest’anno la Cioccolateria Artigiana sarà presente all’interno del “Caffè Letterario”, lo spazio all’interno del Salone in cui saranno quotidianamente ospitati incontri, riunioni e approfondimenti sui vari temi legati alla cultura, alla scienza e all’enogastronomia e in cui la Cioccolateria offrirà le sue golose specialità a fronte di un’offerta libera che sarà devoluta alla ADISCO – Associazione Donatrici Italiane Sangue Cordone Ombelicale-.
Salone Internazionale del Libro – Torino Lingotto Fiere
Per maggiori informazioni: salonelibro.it